Iniziò così. Durante la guerra civile Inglese, le truppe fedeli al parlamento combattevano contro quelle fedeli al re che, cacciate dall'Inghilterra, si erano asserragliate sulle isole Scilly. La Repubblica ( Olandese) delle sette province unite, alleata con la fazione parlamentare, nel marzo del 1651 mandò lì un ammiraglio per chiedere il risarcimento dei danni causati alla sua flotta: non ricevendo una risposta soddisfacente, dichiarò loro guerra.
Guerra finita. A rigor di logica, l'arcipelago delle Scilly non erano una nazione a cui si poteva dichiarare guerra (è un po' come se oggi qualcuno dichiarasse guerra all'isola d'Elba e non all'Italia), ma gli olandesi non potevano certo dichiarare guerra all'inghilterra, di cui erano alleati! Il problema, comunque, si risolse presto: già nel giugno della stesso anno l'esecrito dei parlametari prese possesso delle isole e la guerra non iniziò neanche. Peccato, però, che a nessuno venne in mente di firmare .... un trattato di pace!
Pace tardiva. 334 anni dopo nel 1985 a capo del governo locale delle Scilly c'era un certo Roy Ducan: uno storico a cui venne lo sghiribizzo di scoprire se davvero le isolette fossero formalmente in guerra con l'Olanda da più di 3 secoli. Risuoltato? dopo aver scoperto che era tutto vero Ducan decise d'inventare l'ambasciatore olandese e il 17.04.1986 venne finalmente firmata la pace. Si è così conclusa la più lunga guerra della storia, e senza che fosse mai stata sparato neanche un colpo di cannone. Magari fossero tutte così !!!
eeee.. postato da chi??????
RispondiEliminamanuelll